mercoledì 1 luglio 2015

SIAMO COME I COLORI DELL'ARCOBALENO...MA PURTROPPO QUALCUNO E' DALTONICO!





Non sono una mamma perfetta, non lo sono mai stata per quanto mi sforzi di esserlo. 
Ho tante fragilità, paure e insicurezze che mi rendono molto vulnerabile.
Sono stata una mamma molto giovane, a volte inesperta, che ha fatto tanti errori, ma ho cercato di fare sempre del mio meglio. Quale immensa, meravigliosa e determinante responsabilità è affidata ai genitori nel compito di crescere i figli!!! Ci vuole la pazienza di Giobbe e la forza di Sansone!!!
Niente è più importante per la formazione di una giovane vita del tempo e dell'attenzione che viene loro dedicata, come pure di un esempio valido da seguire, un modello da poter imitare...e sono proprio i genitori il primo specchio che hanno davanti.
Trasmettere dei valori saldi è stato il mio obiettivo e penso che, almeno in questo, ci sono riuscita.
Uno dei valori che mi sono prefissata di donare alle mie figlie è stato quello dell'uguaglianza, dell'accoglienza, della generosità e dell'apertura verso gli altri.
Non è facile spiegare a dei bambini tante cose, l'ho fatto a modo mio, cercando di dare alle loro domande, risposte semplici e guidarle in situazioni particolari, tenendole per mano e facendo capire che, cose che ai loro occhi potevano apparire strane, erano in realtà normali.
Così, alla scuola materna, il bambino con problemi fisici dalla nascita, incapace di essere autosufficiente, era un "bambino speciale" che andava aiutato e amato più degli altri.
Così il bambino di colore, che qualcuno non voleva far giocare perchè "marrone e non bianco come noi", era un bellissimo compagno che veniva da un posto lontano e da cui si aveva tanto da imparare.
Così il bambino che a causa di una malattia aveva perso una gamba, era come tutti gli altri, bisognava solo giocarci con più di attenzione.
Così gli amici della mamma che avevano un fidanzato invece di una fidanzata, erano persone che amavano e basta.
Le mie figlie sono cresciute nell'accoglienza, senza pregiudizi e senza puntare il dito contro chi, purtroppo, viene indicato dalla società come "diverso".
Sono orgogliosa di loro...e mi prendo un pò il merito delle donne che sono oggi.

2 commenti:

  1. i figli e i bambini in genere seguono l'esempio degli adulti. Insegnare l'amore e l'uguaglianza è fondamentale

    RispondiElimina